
In questa epoca moderna in cui la condivisione delle informazioni sembra essere all’ordine del giorno, è difficile resistere alla tentazione di utilizzare i social network come mezzo principale per promuovere ed espandere i propri prodotti e i propri servizi. L’utilizzo intelligente degli stessi può essere un punto decisivo nello svilupparsi economicamente ed acquisire popolarità fra gli utenti su scala globale. Tuttavia, non tutti conoscono qualche strategia o tecnica efficace da adottare quando si decide di fare pubblicità su un social media: per questo motivo, dedicheremo i prossimi due paragrafi a spiegare come fare pubblicità su Google AdWords e come fare pubblicità su Instagram, tenendo fermo il fatto che esistono anche altri social media su cui fare pubblicità (tra cui menzioniamo, per esempio, le Youtube Ads).
Come fare pubblicità su Google AdWords
Google AdWords è una potente piattaforma pubblicitaria che permette di far conoscere la propria azienda sulla rete. Questa piattaforma mette a disposizione innumerevoli strumenti di marketing, che possono essere usati in modo efficiente.
Prima di iniziare a capire come fare pubblicità su Google AdWords, è importante comprendere meglio cos’è una campagna AdWords e come funzionano i diversi strumenti di marketing messi a disposizione dalla piattaforma: una campagna AdWords è un insieme di annunci pubblicitari, inseriti all’interno del network di Google per raggiungere un target specifico. I diversi strumenti offerti da Google AdWords, come annunci testuali, immagini, video, remarketing e così via, possono essere usati in modo tale da raggiungere efficacemente il target che si desidera.
Una volta definiti i propri obiettivi di marketing, si può aprire un account AdWords e iniziare a configurare le proprie impostazioni. Come prima cosa, si deve definire il budget della campagna e scegliere la frequenza e il momento migliore per le campagne per raggiungere il maggior numero di persone. Una volta selezionato il budget della campagna e scelte le impostazioni, si può iniziare a creare gli annunci da usare nella campagna. Google AdWords offre diversi formati di annunci tra cui scegliere, tra cui annunci testuali, immagini, video, display e altri formati creativi; si può scegliere un formato piuttosto che un altro in base al tipo di pubblico che si vuole raggiungere e al tipo di messaggio che si desidera veicolare.
Come fare pubblicità su Instagram
Instagram è uno dei social media più popolari al mondo, quindi ecco una guida su come fare pubblicità su Instagram.
Ci sono due modi principali per fare pubblicità su Instagram:
- la promozione a pagamento, che comprende le inserzioni del feed, le storie e le vetrine sponsorizzate;
- la promozione organica comprende l’utilizzo della pagina aziendale per interagire con i follower, condividere post interessanti e coinvolgenti e innescare discussioni online.
Prima di creare una campagna di pubblicità su Instagram, è necessario creare un profilo dell’audience. L’analisi dell’audience consente alle aziende di identificare quali segmenti demografici e interessi sono rilevanti per il proprio prodotto o servizio. Inoltre, consente alle aziende di impostare un budget pubblicitario realistico ed efficiente, in modo da raggiungere quante più persone possibile con il proprio messaggio.
Una volta stabilito il pubblico target, è importante creare un messaggio pubblicitario forte che risuoni con i tuoi follower: questo messaggio dovrebbe mettere in evidenza i principali vantaggi del prodotto o del servizio. Un messaggio ben scritto è in grado di attirare l’attenzione degli utenti, incoraggiarli ad agire e aumentare la consapevolezza del marchio.
Infine, una volta lanciata la campagna pubblicitaria, è importante monitorarne costantemente le prestazioni. Un buon modo per farlo è quello di monitorare i tassi di coinvolgimento degli utenti – come le impressioni, i “mi piace” e i commenti – così come misurare quante persone stanno effettivamente cliccando sul link degli annunci. Queste metriche possono aiutarti a capire l’efficacia della tua strategia e a decidere se modificarla o meno in base alle tue necessità.