Affiliate e influencer marketing sono la stessa cosa?

influencer marketing

Il marketing online ha permesso alle persone di cogliere interessanti opportunità di guadagno che un tempo erano impensabili e sconosciute. Oggi si sente molto parlare degli influencer, spesso in modo dispregiativo o negativo ma, d’altro canto, milioni di persone cercano ogni giorno di entrare a far parte di questo settore. La questione si complica se pensiamo a chi entra in questo mondo in via quasi “indiretta” ovvero tramite il meccanismo dell’affiliate marketing di cui oggi vorremmo tratteggiare le principali caratteristiche per distinguerlo da quello dell’influencer. Quindi quali sono le differenze tra affiliate ed influencer marketing? Affronteremo questo argomento grazie ai suggerimenti di una rinomata agenzia comunicazione di Roma.

Cos’è l’affiliate marketing e come funziona?

L’affiliate marketing è l’insieme di attività mirate a costruire ed ampliare mercati online attraverso network verticali e altamente targetizzati. In pratica l’affiliate ha l’obiettivo di creare una strategia di vendita di tipo performance-driven. La vendita per affiliazione esiste da prima del web ma prende forma nei primi anni novanta, con la nascita dei primi programmi di Affiliate. È Amazon a creare la struttura più potente di marketing affiliato ed è grazie al gigante delle vendite globali che questo è diventato un business redditizio e popolare tra chi desidera fare soldi sul web.

In pratica tu consigli un prodotto e, quando generi una vendita ti viene riconosciuta una commissione dall’organizzazione a cui ti sei affiliato. Questo modo di guadagnare oggi ha accolto grande interesse per cui le persone spesso ritengono erroneamente che basti consigliare un prodotto per spingere le persone a finalizzare l’acquisto. Si tratta di una branca che richiede competenze e dedizione e che, nel lungo periodo, può diventare un’interessante forma di guadagno. Ma se tu consigli prodotti e le persone li comprano… questo significa che sei un influencer? Non proprio. Vediamo il perché.

Come funziona l’influencer marketing, invece?

L’influencer marketing è una branca che prevede la promozione di un bene, di un servizio o di un marchio attraverso la popolarità e la rilevanza di un personaggio conosciuto dal target a cui questo è destinato. Se hai pensato a Chiara Ferragni, per esempio, dovresti sapere che nel settore lavorano milioni di altri professionisti di cui lei è la punta dell’iceberg. Se hai un sito con un buon seguito che propone ricette di cucina questo non equivale a definirsi influencer. In pratica l’influencer è colei o colui che, attraverso i propri contenuti, è in grado di orientare le scelte di consumo e di acquisto (o di pensiero) di chi le segue.

L’affiliato, invece, orienta le scelte d’acquisto attraverso strumenti di comunicazione che non si fondano sulla fiducia o sull’influenza della sua persona ma sull’affidabilità dei suoi consigli. La differenza è molto sottile perché, qualora le tue affiliazioni diventassero molto redditizie potrebbero aprirsi per te tante strade, anche quella dell’influencer marketing. Un esempio? Salvatore Aranzulla nasce sul web per offrire consigli ma diventa velocemente una figura influente che, al tempo stesso, guadagna con le affiliazioni. Non lo sapevi? Vai sul suo sito web e dai un’occhiata.